0.6 C
Rome
venerdì, Marzo 24, 2023

VIA LA MUSICA ITALIANA DAI SOCIAL

LE ULTIME NEWS

BLANCO TORNA CON NUOVO ALBUM “INNAMORATO”

L’attesissimo ritorno arriva dopo l’incredibile catena di traguardi raggiunti dall’artista nell’ultimo anno: 54 dischi di platino, 2 dischi d’oro, oltre 2.6 miliardi di stream sulle...

DURAN DURAN: NUOVO ALBUM NEL 2023 (E CI SARÀ ANCHE ANDY TAYLOR)

Il rapporto tra i Duran Duran e il loro storico chitarrista Andy Taylor non é mai stato tutto rose e fiori. Ma...

FABRIZIO MORO LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED –

Ha preso il via ieri sera dall’ Auditorium Parco della Musica "LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED", il tour nei teatri più importanti d'Italia di FABRIZIO MORO, che...

BOB DYLAN IN ITALIA PER 5 CONCERTI

Bob Dylan sarà in Italia per 5 concerti dove presenterà l'album “ROUGH AND ROWDY WAYS”. Ecco le date: 3-4 LUGLIO –MILANO | TEATRO ARCIMBOLDI 6 LUGLIO -LUCCA...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

Meta e SIAE litigano…e chi ne fa le spese? Ovviamente la musica italiana.

Come se non fosse già sufficiente la propensione “anglofona” che abbiamo un po’ tutti a preferire canzoni straniere a quelle italiane, ci si mette anche la querelle tra il “padrone” dei principali social, Mark Zuckerberg, e la “padrona” della musica italiana, SIAE.

A prescindere da quali siano i motivi, è cosa ormai certa che Meta provvederà nei prossimi giorni a rimuovere dai due principali social network (Facebook e Instagram) tutti i brani italiani registrati.

Secondo SIAE si tratta di una “decisione unilaterale di Meta di escludere il repertorio SIAE dalla propria library”.

Secondo quanto riporta il sito stesso della società autori, Meta avrebbe deciso, quasi per dispetto, di non mettere SIAE in condizioni di rinnovare l’accordo, scaduto il 1 gennaio 2023.

Una spiegazione piuttosto fumosa e poco chiara di quanto stia accadendo.

Sempre secondo la società, sarebbe stata ancora in corso una negoziazione quando la società di Zuckerberg ha deciso di procedere con la rimozione.

Diverse le dichiarazioni di Meta:

“Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi del mondo. Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae. La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e, per questo motivo, a partire da oggi avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale”.

Insomma, in quello che sembra semplicemente un braccio di ferro su chi possa guadagnarci di più, a non guadagnarci nulla sono proprio gli artisti italiani.

E non tanto i grandi artisti, quanto i giovani artisti emergenti. Per loro le piattaforme social hanno sempre rappresentato, negli ultimi anni, l’unico trampolino di lancio efficace.

Sono tantissimi i nomi che si sono fatti conoscere proprio grazie ai social. D’ora in poi…niente più spazio per loro!

Qualunque fosse il reale scopo di SIAE in questo braccio di ferro, dispiace constatare che (forse) non abbiano tenuto conto del danno che ne sarebbe conseguito per gli autori che loro dovrebbero tutelare.

Su Facebook, Meta bloccherà tutti i video (nel feed, storie e reel) con queste tracce, mentre su Instagram andrà a silenziare video e reel.

L’unica speranza è che, visto quello che sta succedendo, SIAE corra ai ripari, firmando al più presto l’accordo con Meta. Anche se, le dichiarazioni riportate sul loro sito non lasciano ben sperare:

“SIAE non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana.”

 

 

 

Luisella Orsi
Giornalista & Speaker Radiofonica

Recensioni

Chiara Galiazzo: “ Bonsai” – La nostra recensione

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Chiara Galiazzo “Bonsai” , il quarto pubblicato dall’artista veneta, vincitrice della sesta edizione di X-factor nel...

Marina Rei: “Per essere felici” – La nostra recensione

E’ uscito ed abbiamo ascoltato il nuovo lavoro di Marina Rei: “Per essere felici”. Il disco è stato anticipato da tre singoli:...

THE WILDEST SEASON – DREAM COMPANY

In un periodo musicalmente cupo come questo, trovare band che abbiano ancora la voglia e il coraggio di mettersi in gioco è cosa rara....

PRISCILLA “I’M COMING” E “REMEMBER” – LA NOSTRA RECENSIONE

L'universo sconfinato di YouTube è sempre fonte di sorprese. A volte belle, a volte brutte. E a noi di Bitsound piace davvero molto andare alla...