-1.1 C
Rome
martedì, Novembre 28, 2023

LA MUSICA NON E’ SOLO PER I GRANDI: TORNA LO ZECCHINO D’ORO

LE ULTIME NEWS

LUIGI STRANGIS NUOVO SINGOLO “STUPIDA LIBERTA'”

E'uscito in radio e sulle piattaforme digitali "Stupida libertà" (21co/Artist First), il nuovo singolo di Luigi Strangis (link pre-save: https://LuigiStrangis.lnk.to/StupidaLiberta). 60 milioni di stream complessivi, 3 certificazioni Oro e oltre...

“SAL DA VINCI STORIES”

Ha debuttato ieri sera al Teatro Parioli di Roma Sal Da Vinci in "SAL DA VINCI STORIES" di Luca Miniero, Ciro Villano e Sal...

MORGAN CACCIATO DA X FACTOR 2023

Le voci si rincorrevano da giorni ed ora arriva il comunicato ufficiale: Morgan non farà più parte della giuria di X Factor...

“SISTER ACT IL MUSICAL”

Ha debuttato ieri sera al Teatro Brancaccio "SISTER ACT IL MUSICAL". Arte e cultura sono per Italiana Assicurazioni, presenting partner del Tour 2023/2024, un’occasione di...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

Se pensiamo alla nostra infanzia, sicuramente ci sarà almeno una canzone dello Zecchino D’Oro che ne ha scandito le giornate.

Quarantaquattro gatti, Il walzer del moscerino, Volevo un gatto nero, Il caffè della Peppina, Il coccodrillo come fa

Torniamo sempre un po’ tutti bambini ascoltandole. E cosa c’è di meglio in questi anni turbolenti che recuperare un po’ di quella leggerezza tipica dell’infanzia?

Ed è proprio l’intento emerso questa mattina nella conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 dello Zecchino D’Oro. In onda su Rai1 giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre alle ore 17.05 e sabato 24 dicembre alle ore 17.

Presente in collegamento Carlo Conti, Direttore Artistico e conduttore della finale.
“Mi diverto molto a condurre lo Zecchino D’Oro.”, ha subito sottolineato. Nonostante abbia raccolto “un’eredità pesante”, quella cioè di Cino Tortorella, ha raccontato di aver subito accettato con grande entusiasmo questa avventura.

“E’ una gara tra canzoni”, ha sottolineato più volte, per togliere l’ansia della competizione dai bambini.
Lo scopo sarà anche quello di “aprire il cuore” e pensare alle tante famiglie (sempre di più, ahimè) che non saranno impegnate nella preparazione di pranzi o cenoni ma che invece, per avere un pasto caldo, dovranno rivolgersi alle mense francescane.

Lo Zecchino sostiene infatti l’iniziativa Operazione Pane, proprio delle mense francescane, che cerca di dare un pasto caldo alle tante persone che altrimenti non lo avrebbero.
(per donare 45588)

Tanti gli artisti famosi che hanno scritto le canzoni di questa edizione. Da Checco Zalone a Enrico Ruggeri, da Cesareo a Margherita Vicario, Da Eugenio (degli Eugenio in via di Gioia) a Deborah Iurato…

A condurre le puntate di giovedì e venerdì saranno ancora una volta Paolo Conticini e Francesca Fialdini. Lo stesso Conticini si è detto entusiasta.
“Credo che sia il lavoro più bello che ho fatto” (…) “Qui si respira un’energia speciale”.

Riconfermati anche Cristina D’Avena e Paolo Belli alla guida de “Lo Zecchino di Natale”, in onda proprio la mattina di Natale alle 9:40.

Le prime due puntate fungeranno da semifinali. Si ascolteranno infatti 7 brani nella prima e 7 nella seconda. Nella puntata conclusiva, la finale, verranno riproposti tutti e 14 i brani in gara.

Nella parte conclusiva della conferenza stampa c’è stato spazio anche per un altro tema che ha tenuto fortemente banco negli ultimi giorni: la partecipazione di Cristina D’Avena alla festa di Fratelli D’Italia. Alla domanda di una giornalista su come si sentisse dopo queste polemiche, la D’Avena ha sottolineato ancora una volta come si senta tranquilla, nonostante non si aspettasse tutte queste polemiche.
“Io canto e canto per tutti”, ha detto la D’Avena che ha anche sottolineato “Sono una grande sostenitrice della comunità LGBTQ+”. “La musica non segue ideali politici. la musica è musica. Dobbiamo ricordarci che siamo stati tutti bambini e tutti abbiamo cantato le canzoni dello Zecchino D’Oro e, spero, le mie”.

 

Queste le 14 canzoni in gara, i bambini che le interpreteranno e gli autori dei brani:

“MAMBO RIMAMBO” (Testo e Musica di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Andrea Casamento) cantata da Frida Ruggeri, 8 anni, di Moncalieri (TO);
“CI VUOLE PAZIENZA” (Testo di Carmine Spera e Flavio Careddu – Musica di Valerio Baggio) cantata da Beatrice Marcello, 4 anni, di San Fermo della Battaglia (CO) ed Elia Pedrini, 9 anni, di Parma (PR)
“COME KING KONG” (Testo e Musica di Gianluca Giuseppe Servetti e Margherita Vicario) cantata da Giulia Baccaro, 10 anni, di Gravina di Catania (CT);
“L’ORSO COL GHIACCIOLO” (Testo di Mario Gardini – Musica di Giuseppe De Rosa) cantata da Benedetta Morzetta, 8 anni, di Cerreto Guidi (FI);
L’ACCIUGA RAFFREDDATA” (Testo e Musica di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini) cantata da Eleonora Busacca, 6 anni, di Ragusa (RG):
“IL MONDO ALLA ROVESCIA” (Testo di Maurizio Festuccia – Musica di Francesco Stillitano) cantata da Susanna Marchetti, 10 anni, di Gignano (AQ);
“ZANZARA” (Testo di Luca Angelosanti – Musica di Francesco Morettini) cantata da Francesco Berretti, 5 anni, di Genova (GE), Diana Giorcelli, 6 anni, di Monza e Olga Gorgone, 6 anni, di Paola (CS)
“IL PANDA CON LE ALI” (Testo e Musica di Virginio e Daniele Coro) cantata da Mariapaola Chiummo, 7 anni, di Scicli (RG);
“METTIAMO SU LA BAND” (Testo di Davide Capotorto e Roberto Palmitesta – Musica di Alessandro Augusto Fusaro e Giuseppe Carlo Biasi) cantata da Ferdinando Catapano, 9 anni, di San Giuseppe Vesuviano (NA);
“MILLE FRAGOLE” (Testo di Massimo Zanotti e Deborah Iurato – Musica di Massimo Zanotti) cantata da Maryam Pagliarone, 9 anni, di Roma (RM);
“LA CANZONE DELLA SETTIMANA” (Testo e Musica di Eugenio Cesaro) cantata da Chiara Paumgardhen, 9 anni, di Sant’Angelo d’Alife (CE);
“IL MAGLIONE” (Testo di Filippo Pascuzzi – Musica di Filippo Pascuzzi e Davide Civaschi in arte Cesareo) cantata da Massimiliano Peralta, 7 anni, di Varsavia (PL);
“GIOCA CON ME PAPÀ” (Testo e Musica di Enrico Ruggeri) cantata da Gioele Frione, 8 anni, di Finale Ligure (SV);
“GIOVANISSIMO PAPÀ” (Testo e Musica di Antonio Iammarino e Luca Medici) cantata da Giorgia Nocentini, 8 anni, di Reggello (FI).

Luisella Orsi
Giornalista & Speaker Radiofonica

Recensioni

ALBUM D’ESORDIO PER LA MANDIROLA: “FAI COSE BELLE”

Si intitola "Fai cose belle" ed è l'album di esordio de La Mandirola (che di nome fa Elisa), cantautrice dell'Oltrepò Pavese, classe...

FIAT131 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

FIAT131 (Alfredo Bruno), nome d'arte ispirato all'iconica sexy car del nonno Alfredo, che è stata luogo e testimone dei primi amori e delle prime...

PAROLE E MUSICA: ENRICO RUGGERI SI RACCONTA A “L’ISOLA IN COLLINA”

Una serata di parole e musica, in quella dimensione che porta a conoscere un artista sotto una luce diversa. Questa è stata...

MORGAN CANTA TENCO ED EMOZIONA ALL’ISOLA IN COLLINA

Serata di musica ed emozioni ieri all’Isola in Collina (Ricaldone). La seconda delle quattro serate di punta di questa...