Si è conclusa senza cazzotti (se non talvolta allo stile e alla moda) l’edizione 2022 dei Grammy Awards.
Nonostante la paura di molti che Kanye West, candidato a 8 premi ma escluso dalle esibizioni per via dei suoi comportamenti online (soprattutto nei confronti della ex Kim Kardashian), volesse emulare il comportamento di Will Smith, la cerimonia si è svolta senza colpi di scena.
L’unico a subire un pesante schiaffo è stato lo stile, con alcuni abiti a dir poco discutibili (tipo il completo oversize di Bieber…in versione Frankenstein).
La musica è stata comunque la grande protagonista, con le esibizioni live che tanto erano mancate nella scorsa edizione.
Spazio ovviamente anche per il sociale, con il videomessaggio del presedente ucraino Zelens’kyj e il suo invito a “riempire il silenzio della morte con la musica” e l’esibizione di John Legend, sul palco con la poetessa ucraina Lyuba Yakimchuk.
Toccante anche l’assegnazione ai Foo Fighters dei premi per le categorie Best Rock Album, Best Rock Song e Best Rock Performance. La band non era ovviamente presente sul palco per ritirare i riconoscimenti, dopo l’improvvisa e tragica scomparsa del loro batterista Taylor Hawkins, avvenuta il 25 Marzo. Nel corso della serata la Recording Academy ha mostrato un video tributo realizzato con le immagini più belle della carriera del batterista, utilizzando il brano My hero pubblicato dalla band nel 1997.
Anche Billie Eilish ha voluto rendergli omaggio durante la sua esibizione. Ha infatti interpretato il brano che dà il nome al suo album “Happier than ever” indossando una maglietta nera con il ritratto del musicista.
A trionfare sono stati soprattutto 3 artisti: Jon Batiste, jazzman che ha vinto il Grammy per Album of the Year con “We Are” (ispirato al movimento Black Lives Matter), i Silk Sonic, Song of the Year e Best record of the year con “Leave the Door Open” e la diciannovenne Olivia Rodrigo, Best New Artist.
Questi tutti gli artisti premiati nelle categorie principali:
Record of the Year
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Album of the Year
We Are di Jon Batiste
Song of the Year
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Best New Artist
Olivia Rodrigo
Best Music Video
Freedom di Jon Batiste
Best Pop Solo Performance
Drivers License di Olivia Rodrigo
Best Pop Duo/Group Performance
Kiss Me More di Doja Cat featuring SZA
Best Traditional Pop Vocal Album
Love for Sale di Tony Bennett e Lady Gaga
Best Pop Vocal Album
Sour di Olivia Rodrigo
Best Dance/Electronic Recording
Alive dei Rüfüs Du Sol
Best Rock Performance
Making a Fire dei Foo Fighters
Best Rock Song
Waiting on a War dei Foo Fighters
Best Rock Album
Medicine at Midnight dei Foo Figthers
Best R&B Performance
Leave the Door Open dei Silk Sonic e Pick Up Your Feelings di Jazmine Sullivan
Best R&B Song
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Best R&B Album
Heaux Tales di azmine Sullivan
Best Rap Album
Call Me If You Get Lost di Tyler, the Creator
Best Country Album
Starting Over di Chris Stapleton
Best Latin Pop Album
Mendó di Alex Cuva