16.3 C
Rome
sabato, Aprile 1, 2023

MICHAEL JACKSON: GLI EREDI CHIEDONO I DANNI…

LE ULTIME NEWS

ANNALISA “MON AMOUR”

“Mon Amour” è’ il nuovo singolo di Annalisa e il secondo capitolo del racconto iniziato con la hit Bellissima (Doppio Platino), e sarà sicuramente un...

LORENZO FRAGOLA feat MAMELI “HAPPY”

Lorenzo Fragola e Mameli, dopo “Luna Fortuna”, “Attraverso” e “Testa X Aria”,  tornano con il nuovo singolo Happy (Columbia Records Italy/Sony Music Italy) disponibile su tutte...

MADMARS & PACO6X: “STASERA CHE FAI?”

“Stasera che fai?” racconta di un'attrazione intensa e immediata tra due persone che si incontrano casualmente in un luogo pubblico e cercano...

ESCE IN DIGITALE IL DISCO D’ESORDIO DI UGANDA: APERITIVI LUNGHI

Da venerdì 31 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “APERITIVI LUNGHI” (LaPOP), l’album d’esordio di UGANDA, dal...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

Michael Jackson mori’ pieno di debiti. Ora e’ considerato tra i “ricchi dalla tomba”. Da oggi tutto potrebbe cambiare. Riusciranno le accuse di due ex bambini, protagonisti del documentario “Leaving Neverland“, a scalfire un mito che due processi per pedofilia mentre Jacko era in vita non sono riusciti a incrinare? Il film di Dan Reed e’ in onda il 3 e 4 marzo sulla rete HBO. Gli eredi Jackson (madre, i tre figli e varie organizzazioni per l’infanzia) hanno dichiarato guerra facendo causa per danni da cento milioni di dollari. “C’e’ sempre stata questa ombra sulla figura di Michael”, ha detto al New York Times Charles Koppelman un ex consigliere finanziario del cantante: “Il documentario sara’ visto da milioni e milioni di persone. Inevitabile l’effetto negativo sulla sua fortuna finanziaria”. Nel film di Reed, presentato al festival di Sundance e promosso da Oprah Winfrey, parlano due uomini adulti, Wade Robson e James Safechuck, che accusano Jackson di avere avuto ripetuti rapporti sessuali con loro quando avevano rispettivamente sette e dieci anni e lui era all’apice della sua carriera. La tesi del documentario e’ che Michael era un “uomo-bambino” per cui le lussuose suite di hotel, i jet privati, il ranch di Neverland non erano piaceri fine a se stessi, ma esche per attirare bambini e i loro genitori. “Jacko” giustificava queste azioni perche’ lui stesso si considerava un bambino. Le accuse di “Leaving Neverland” non sono nuove ma acquistano nuova luce nell’era del #MeToo in cui potenti uomini dell’entertainment come Bill Cosby e Harvey Weinstein sono finiti o rischiano il carcere per atti sessuali non graditi. E intanto la famiglia Jackson riduce del 70% il prezzo del ranch teatro degli abusi: 31 milioni di dollari dai 100 del 2015. Jackson mori’ sul lastrico, la sua reputazione apparentemente distrutta per sempre, nonostante l’assoluzione, dall’ultimo processo del 2005, dopo il quale il cantante lascio’ gli Usa per il Barhein. Rientrato negli Usa il cantante tento’ il grande ritorno con una tournée. Mori’ ancor prima di cominciare per overdose di sonniferi forniti dal medico personale poi condannato per omicidio colposo. La morte del cantante segno’ la rinascita della fortuna. Gli eredi conclusero quasi subito lucrosi accordi per film, nuovi album e show teatrali, uno dei quali con il Cirque du Soleil e’ fisso a Las Vegas dal 2013. C’e’ anche un musical in arrivo a Broadway nel 2020: “Don’t Stop ‘Til You Get Enough”, prodotto dagli eredi e Sony Pictures – copione della due volte premio Pulitzer Lynn Nottage e coreografie del luminare del balletto Christopher Wheeldon – potrebbe esser il primo vero test dell’impatto di “Leaving Neverland”. 

FONTE: ANSA

Fabio Gullo
Responsabile Sito e Social

Recensioni

Chiara Galiazzo: “ Bonsai” – La nostra recensione

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Chiara Galiazzo “Bonsai” , il quarto pubblicato dall’artista veneta, vincitrice della sesta edizione di X-factor nel...

Marina Rei: “Per essere felici” – La nostra recensione

E’ uscito ed abbiamo ascoltato il nuovo lavoro di Marina Rei: “Per essere felici”. Il disco è stato anticipato da tre singoli:...

THE WILDEST SEASON – DREAM COMPANY

In un periodo musicalmente cupo come questo, trovare band che abbiano ancora la voglia e il coraggio di mettersi in gioco è cosa rara....

PRISCILLA “I’M COMING” E “REMEMBER” – LA NOSTRA RECENSIONE

L'universo sconfinato di YouTube è sempre fonte di sorprese. A volte belle, a volte brutte. E a noi di Bitsound piace davvero molto andare alla...