Da oggi si comincia realmente a respirare aria sanremese. A dare il via alle danze, la conferenza stampa, tenutasi oggi (Mercoledì 09 Gennaio) presso il teatro del Casinò di Sanremo.
Ad aprire ci hanno pensato Olmo Romeo, consigliere di amministrazione del Casinò di Sanremo, e Alberto Biancheri, sindaco della città dei fiori, che ha annunciato che proprio durante il Festiva, verrà consegnato al Direttore Artistico Claudio Baglioni il riconoscimento “Amico della città di Sanremo”.
A chiudere le formalità di rito, Teresa De Santis, nuovo direttore di Rai 1, che si è detta felice di aver rilasciato i suoi primi commenti proprio sulla kermesse che comincerà il 5 Febbraio.
Arrivato il turno del “Dirottatore Artistico” (come lui stesso si definisce) Claudio Baglioni. Tra dichiarazioni di intenti sullo svolgersi del prossimo Festival (come la conferma del fatto che anche quest’anno non ci saranno né classifiche intermedie, né eliminazioni) e battute con la coppia comica che sarà al suo fianco sul palco dell’Ariston (Claudio Bisio e Virginia Raffaele), non è mancato il tempo (e il coraggio) per lasciarsi andare a discorsi più profondi, come la difficile situazione dei migranti che cercano di raggiungere l’Italia, non risparmiando aspre critiche al governo (sia quello attuale che quelli precedenti):
“Credo che le misure messe in pratica da questo governo e dai precedenti non siano adatte. Detto questo, a noi interessa creare un senso armonico, proprio perché il Paese è terribilmente disarmonico. Vogliamo essere i trombettieri di qualche buona battaglia. Quest’anno ricorre anche il 30esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. A quel tempo eravamo convinti di vivere un grande cambiamento. Qui stiamo ricostruendo i muri, non credo che questo faccia la felicità degli esseri umani”
Tornando ai cantanti in gara, o meglio, ai cantanti esclusi, non poteva mancare un accenno alla polemica scatenata da Pierdavide Carone, a seguito dell’esclusione del pezzo presentato dal cantautore insieme ai Dear Jack. Baglioni ha ribadito ancora una volta come non si sia trattato di una “censura” (la canzone tratta del difficile tema della pedofilia)ma, più semplicemente, ha lasciato intendere che la canzone non fosse all’altezza delle altre in lizza per un posto.
“Ho cercato di spiegare a Carone, ma il messaggio è caduto nel vuoto, che non c’è alcuna intenzione censoria. Questo virgolettato è completamente infondato. Mi dispiace, perché Carone l’anno scorso aveva presentato un brano buono. È una graduatoria, che è opinabile, lo è sempre. L’infallibilità non c’è. E in casi del genere ricordo sempre la storia del mio primo provino, quando mi dissero ‘tanto questo non combinerà mai niente’. Errare è umano”
Altro tasto dolente della kermesse da sempre: la questione economica. Nonostante il Festival abbia effettivamente costi considerevoli, grazie alla pubblicità porta introiti considerevoli per la Rai.
A questo proposito la De Santis ha dichiarato:
“Negli ultimi 10 anni c’è stata una notevole diminuzione della spesa senza che ci sia stato un calo della qualità del prodotto. Il costo ha una voce fissa, la convenzione con il comune, e i costi vivi di ogni anno. Questi ultimi girano attorno ai 12 milioni di euro. I ricavi, ritengo e spero che possano raggiungere il doppio. O, probabilmente, anche al record”
Per quanto riguarda gli ospiti, sembra esclusa, almeno per il momento, la possibilità di ospiti internazionali. Il Direttore Baglioni ha dichiarato infatti che il Festival è già “internazionale”, senza la necessità di un ospite che salga su quel palco solo a fini promozionali e non per dare “qualcosa in più” allo spettacolo.
Confermati per ora i nomi di Andrea Bocelli (insieme al figlio), Giorgia ed Elisa.
Prende sempre più piede anche la possibilità di un Premio alla Carriera per Peppino di Capri.
Prossimo appuntamento da non perdere, la conferenza stampa di Lunedì 4 Febbraio, a 24 ore dall’inizio del 69esimo Festival della canzone italiana.