14.1 C
Rome
domenica, Ottobre 1, 2023

MOGOL GUIDA LA SIAE

LE ULTIME NEWS

NSYNC JUSTIN TIMBERLAKE “BETTER PLACE”

Dopo 20 lunghi anni di attesa si riuniscono eccezionalmente tutti i componenti della leggendaria boy band pop americana *NSYNC! È uscito oggi in digitale ed entrerà...

LP A ROMA E MILANO CON IL TOUR “LOVE LINES”

La cantautrice statunitense torna in Italia con il nuovo tour “Love Lines” tratto dall’omonimo album in uscita LP ha annunciato questa mattina il suo...

MÅNESKIN: ARRIVA LA NEW EDITION DELL’ALBUM RUSH!

I Måneskin tornano con nuova musica: Venerdì 10 novembre esce RUSH! (ARE U COMING?), la new edition del loro ultimo album “RUSH!”...

DAVE STEWART IN CONCERTO A MILANO

Dave Stewart ha annunciato l’aggiunta di una tappa italiana al tour europeo con cui sta celebrando i 40 anni dell’album “Sweet Dreams” riproponendo dal...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

Cambio di gestione ai vertici SIAE. Lunedì scorso, il Consiglio di Sorveglianza ha eletto come nuovo presidente del Consiglio di Gestione Giulio Rapetti, molto più noto con il suo pseudonimo: Mogol.

La nomina di Mogol avviene in un momento molto delicato per tutto ciò che concerne il diritto d’autore. Nella giornata di oggi, infatti, è attesa la votazione del Parlamento Europeo per l’approvazione della riforma del diritto d’autore nella UE. Il provvedimento vede contrapposti sostanzialmente due schieramenti, il primo composto dall’industria discografica, da buona parte della comunità artistica e dalle società di collecting (come SIAE), tutte a favore della riforma, il secondo dalle grandi multinazionali tecnologiche come Facebook, Soundcloud, Youtube…

“Siamo in guerra- ha dichiarato il nuovo Presidente- si sta attentando al diritto d’autore. Responsabili sono le multinazionali piene di miliardi. Ma spero tanto che vinceremo: loro hanno i miliardi e fanno attività di lobbying, noi abbiamo ragione”

Grazie al provvedimento verrebbe colmata la differenza – individuata dalla discografia – tra quanto corrisposto da piattaforme come YouTube all’industria musicale e quanto da essa percepito come legittimo. L’Articolo 13 della riforma, in poche parole, toglierebbe a piattaforme come YouTube lo status di “porto sicuro” garantito dal Digital Millennium Copyright Act emanato dal governo statunitense nel 2006 che permette a chi ne beneficia maggiori libertà nel negoziare accordi di licenza rispetto ad altre entità operanti sul mercato come, per esempio, piattaforme streaming nate con scopi commerciali come Spotify e Deezer.

Non resta che attendere la votazione di oggi per scoprire quale sarà l’esito. Vincerà Davide (gli autori) oppure Golia (le grandi multinazionali tecnologiche)?

Luisella Orsi
Giornalista & Speaker Radiofonica

Recensioni

PAROLE E MUSICA: ENRICO RUGGERI SI RACCONTA A “L’ISOLA IN COLLINA”

Una serata di parole e musica, in quella dimensione che porta a conoscere un artista sotto una luce diversa. Questa è stata...

MORGAN CANTA TENCO ED EMOZIONA ALL’ISOLA IN COLLINA

Serata di musica ed emozioni ieri all’Isola in Collina (Ricaldone). La seconda delle quattro serate di punta di questa...

LIGABUE TOUR 2023 STADIO OLIMPICO ROMA

Dopo l’evento a Milano, Ligabue è arrivato allo Stadio Olimpico a Roma. Due ore di “caldissimo” rock tra brani nuovi, brani mai fatti dal...

MALAVOGLIA APRE IL CONCERTO DI ENRICO RUGGERI A OLEVANO LOMELLINA

Lo so, sembra un titolo strano. Di solito, in occasione del concerto di un big, tutta la stampa concentra l’attenzione solo su...