16.3 C
Rome
domenica, Aprile 2, 2023

MOGOL GUIDA LA SIAE

LE ULTIME NEWS

ANNALISA “MON AMOUR”

“Mon Amour” è’ il nuovo singolo di Annalisa e il secondo capitolo del racconto iniziato con la hit Bellissima (Doppio Platino), e sarà sicuramente un...

LORENZO FRAGOLA feat MAMELI “HAPPY”

Lorenzo Fragola e Mameli, dopo “Luna Fortuna”, “Attraverso” e “Testa X Aria”,  tornano con il nuovo singolo Happy (Columbia Records Italy/Sony Music Italy) disponibile su tutte...

MADMARS & PACO6X: “STASERA CHE FAI?”

“Stasera che fai?” racconta di un'attrazione intensa e immediata tra due persone che si incontrano casualmente in un luogo pubblico e cercano...

ESCE IN DIGITALE IL DISCO D’ESORDIO DI UGANDA: APERITIVI LUNGHI

Da venerdì 31 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “APERITIVI LUNGHI” (LaPOP), l’album d’esordio di UGANDA, dal...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

Cambio di gestione ai vertici SIAE. Lunedì scorso, il Consiglio di Sorveglianza ha eletto come nuovo presidente del Consiglio di Gestione Giulio Rapetti, molto più noto con il suo pseudonimo: Mogol.

La nomina di Mogol avviene in un momento molto delicato per tutto ciò che concerne il diritto d’autore. Nella giornata di oggi, infatti, è attesa la votazione del Parlamento Europeo per l’approvazione della riforma del diritto d’autore nella UE. Il provvedimento vede contrapposti sostanzialmente due schieramenti, il primo composto dall’industria discografica, da buona parte della comunità artistica e dalle società di collecting (come SIAE), tutte a favore della riforma, il secondo dalle grandi multinazionali tecnologiche come Facebook, Soundcloud, Youtube…

“Siamo in guerra- ha dichiarato il nuovo Presidente- si sta attentando al diritto d’autore. Responsabili sono le multinazionali piene di miliardi. Ma spero tanto che vinceremo: loro hanno i miliardi e fanno attività di lobbying, noi abbiamo ragione”

Grazie al provvedimento verrebbe colmata la differenza – individuata dalla discografia – tra quanto corrisposto da piattaforme come YouTube all’industria musicale e quanto da essa percepito come legittimo. L’Articolo 13 della riforma, in poche parole, toglierebbe a piattaforme come YouTube lo status di “porto sicuro” garantito dal Digital Millennium Copyright Act emanato dal governo statunitense nel 2006 che permette a chi ne beneficia maggiori libertà nel negoziare accordi di licenza rispetto ad altre entità operanti sul mercato come, per esempio, piattaforme streaming nate con scopi commerciali come Spotify e Deezer.

Non resta che attendere la votazione di oggi per scoprire quale sarà l’esito. Vincerà Davide (gli autori) oppure Golia (le grandi multinazionali tecnologiche)?

Luisella Orsi
Giornalista & Speaker Radiofonica

Recensioni

Chiara Galiazzo: “ Bonsai” – La nostra recensione

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Chiara Galiazzo “Bonsai” , il quarto pubblicato dall’artista veneta, vincitrice della sesta edizione di X-factor nel...

Marina Rei: “Per essere felici” – La nostra recensione

E’ uscito ed abbiamo ascoltato il nuovo lavoro di Marina Rei: “Per essere felici”. Il disco è stato anticipato da tre singoli:...

THE WILDEST SEASON – DREAM COMPANY

In un periodo musicalmente cupo come questo, trovare band che abbiano ancora la voglia e il coraggio di mettersi in gioco è cosa rara....

PRISCILLA “I’M COMING” E “REMEMBER” – LA NOSTRA RECENSIONE

L'universo sconfinato di YouTube è sempre fonte di sorprese. A volte belle, a volte brutte. E a noi di Bitsound piace davvero molto andare alla...