7.4 C
Rome
domenica, Marzo 26, 2023

MEG presenta “CAMORRA” di Francesco Patierno

LE ULTIME NEWS

COLOMBRE e MARIA ANTONIETTA: “IO E TE CERTAMENTE”

Una canzone d’amore, di amore vero:e quindi confuso e che confonde, fatto anche di segreti e silenzi, risate e lacrime.

“MEMENTO MORI” DEPECHE MODE

E' uscito "MEMENTO MORI" (Columbia Records/Sony Music), il nuovo attesissimo album di inediti dei DEPECHE MODE, disponibile in digitale, CD e doppio vinile trasparente. Il disco, già acclamato dalla critica,...

LIL NAS X AL LUCCA SUMMER FESTIVAL 2023

Il palco del Lucca Summer Festival si prepara ad accogliere il rapper del momento, una superstar multiplatino da miliardi di stream e...

BLANCO TORNA CON NUOVO ALBUM “INNAMORATO”

L’attesissimo ritorno arriva dopo l’incredibile catena di traguardi raggiunti dall’artista nell’ultimo anno: 54 dischi di platino, 2 dischi d’oro, oltre 2.6 miliardi di stream sulle...

I NOSTRI SOCIAL

7,959FansLike
1,503FollowersFollow
5SubscribersSubscribe

MEG firma la colonna sonora ed è voce narrante del film documentario di Francesco Patierno “Camorra”, presentato domenica 2 settembre all’interno della 75° edizione del Festival del Cinema di Venezia.  All’interno anche il brano inedito “Corona di Spine”, che la cantautrice ha scritto ispirata dal materiale di repertorio delle teche Rai.

Il documentario “Camorra” è infatti un suggestivo ritratto storico e socio‐antropologico del capoluogo campano e della criminalità organizzata che lo affligge. Frutto di mesi di ricerca tra i tesori degli archivi di Rai Teche, i sorprendenti filmati d’epoca, molti dei quali inediti, trovano un legame viscerale nella voce e nelle musiche originali scritte da MEG.

MEG ci racconta così il suo brano Corona di Spine“:

“Corona di spine è il termine con cui lo studioso Isaia Sales definisce tutto l’hinterland del vesuviano: una vera e propria corona di spine… wow, che definizione visionaria! Per me che ci sono cresciuta, è carica di significato concreto, scoprirla, è stata una vera e propria epifania. Ho scritto questo pezzo dopo aver guardato le immagini delle interviste di Marrazzo ai bambini che Francesco mi inviava, e invito tutti voi a farlo. Attenzione perchè sono un pugno nello stomaco, ma credo sia uno dei pochi modi che abbiamo per capire a fondo la Napoli di quegli anni, e anche la Napoli attuale. Un modo per convincersi definitivamente che voler guardare la cruda realtà, significa volervi partecipare, soffrire con essa e sentire il bisogno imperioso di cambiarla.”.

Il film andrà in onda domani, martedì 4 settembre, su Rai3 in seconda serata.

 

 

 

Fabio Gullo
Responsabile Sito e Social

Recensioni

Chiara Galiazzo: “ Bonsai” – La nostra recensione

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Chiara Galiazzo “Bonsai” , il quarto pubblicato dall’artista veneta, vincitrice della sesta edizione di X-factor nel...

Marina Rei: “Per essere felici” – La nostra recensione

E’ uscito ed abbiamo ascoltato il nuovo lavoro di Marina Rei: “Per essere felici”. Il disco è stato anticipato da tre singoli:...

THE WILDEST SEASON – DREAM COMPANY

In un periodo musicalmente cupo come questo, trovare band che abbiano ancora la voglia e il coraggio di mettersi in gioco è cosa rara....

PRISCILLA “I’M COMING” E “REMEMBER” – LA NOSTRA RECENSIONE

L'universo sconfinato di YouTube è sempre fonte di sorprese. A volte belle, a volte brutte. E a noi di Bitsound piace davvero molto andare alla...